Un'introduzione al modello OSI

Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 16 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 12 Giugno 2024
Anonim
Un'introduzione al modello OSI - Tecnologia
Un'introduzione al modello OSI - Tecnologia

Contenuto


Fonte: Grybaz / Dreamstime.com

Porta via:

Invece di fungere da protocollo, il modello OSI è diventato uno strumento didattico che mostra come gestire le diverse attività all'interno di una rete al fine di promuovere una trasmissione dei dati priva di errori.

Il modello di interconnessione di sistemi aperti, meglio noto come modello OSI, è una mappa di rete che è stata originariamente sviluppata come standard universale per la creazione di reti. Invece di fungere da modello con protocolli concordati che verrebbero utilizzati in tutto il mondo, il modello OSI è diventato uno strumento di insegnamento che mostra come gestire le diverse attività all'interno di una rete al fine di promuovere una trasmissione dei dati priva di errori.

Questi lavori sono divisi in sette livelli, ognuno dei quali dipende dalle funzioni "tramandate" dagli altri livelli. Di conseguenza, il modello OSI fornisce anche una guida per la risoluzione dei problemi di rete, rintracciandoli fino a un livello specifico. Qui daremo uno sguardo ai livelli del modello OSI e quali funzioni svolgono all'interno di una rete.


1. Livello fisico

Il livello fisico è il cavo, le fibre, le schede, gli interruttori e le altre apparecchiature meccaniche ed elettriche che formano una rete. Questo è il livello che trasforma i dati digitali in segnali che possono essere inviati lungo un filo per trasmettere dati. Questi segnali sono spesso elettrici ma, come nel caso delle fibre ottiche, possono anche essere segnali non elettrici come l'ottica o qualsiasi altro tipo di impulso che può essere codificato digitalmente. Dal punto di vista del networking, lo scopo del livello fisico è di fornire l'architettura per i dati da inviare e ricevere. Il livello fisico è probabilmente il livello più semplice da risolvere, ma il più difficile da riparare o costruire, poiché ciò comporta il collegamento e l'infrastruttura hardware.

2. Livello collegamento dati

Il livello di collegamento dati è il punto in cui le informazioni vengono convertite in "pacchetti" coerenti e frame che vengono passati a livelli superiori. In sostanza, il livello di collegamento dati disimballa i dati grezzi provenienti dal livello fisico e traduce le informazioni dai livelli superiori in dati non elaborati da inviare sul livello fisico. Il livello di collegamento dati è inoltre responsabile della rilevazione e della compensazione di eventuali errori che si verificano nel livello fisico.


3. Livello di rete

Il livello di rete è dove viene impostata la destinazione per i dati in entrata e in uscita. Se il livello di collegamento dati è l'autostrada per le auto su cui guidare, il livello di rete è il sistema GPS che indica ai conducenti come arrivarci. L'indirizzamento viene aggiunto ai dati esaminando le informazioni intorno al pacchetto di dati sotto forma di un'intestazione di indirizzo. Questo strato è anche responsabile della determinazione del percorso più rapido verso la destinazione e della gestione di eventuali problemi con la commutazione dei pacchetti o la congestione della rete. Questo è il livello in cui i router lavorano per garantire che i dati vengano opportunamente reindirizzati prima di passarli alla tappa successiva del viaggio del pacchetto.

4. Livello di trasporto

Il livello di trasporto è responsabile dello streaming dei dati attraverso la rete. A questo livello, i dati non sono pensati in termini di singoli pacchetti ma piuttosto in termini di conversazione. A tale scopo, vengono utilizzati i protocolli, definiti come "regole di comunicazione". I protocolli controllano la trasmissione completa di molti pacchetti: controllo della conversazione per errori, riconoscimento di trasmissioni riuscite e richiesta di ritrasmissione se vengono rilevati errori.

Il livello di rete e il livello di trasporto funzionano insieme come un sistema postale. Il livello di rete indirizza i dati, proprio come una persona indirizza una busta. Quindi, il livello di trasporto funge da filiale postale locale dell'er, ordinando e raggruppando tutti i dati indirizzati in modo simile in spedizioni più grandi destinate ad altre filiali locali, dove verranno quindi consegnate.

5. Livello sessione

Il livello di sessione è il punto in cui le connessioni vengono effettuate, gestite e terminate. Questo di solito si riferisce alle richieste dell'applicazione per i dati sulla rete.

Nessun bug, nessuno stress: la tua guida passo passo alla creazione di software che ti cambia la vita senza distruggere la tua vita

Non puoi migliorare le tue capacità di programmazione quando a nessuno importa della qualità del software.

Mentre il livello di trasporto gestisce l'effettivo flusso di dati, il livello di sessione funge da annunciatore, assicurandosi che i programmi e le applicazioni che richiedono e inviano i dati sappiano che le loro richieste vengono soddisfatte. In termini tecnici, il livello sessione sincronizza la trasmissione dei dati.

6. Livello di presentazione

Il livello di presentazione è il punto in cui i dati ricevuti vengono convertiti in un formato comprensibile per l'applicazione a cui sono destinati. Il lavoro svolto su questo livello è meglio inteso come lavoro di traduzione. Ad esempio, i dati vengono spesso crittografati a livello di presentazione prima di essere passati agli altri livelli per ing. Quando i dati vengono ricevuti, verranno decodificati e trasferiti all'applicazione per cui sono previsti nel formato previsto.

7. Livello applicazione

Il livello applicazione coordina l'accesso alla rete per il software in esecuzione su un determinato computer o dispositivo. I protocolli a livello di applicazione gestiscono le richieste che diverse applicazioni software stanno inviando alla rete. Se un browser Web desidera scaricare un'immagine, un client desidera controllare il server e un programma di condivisione file desidera caricare un filmato, i protocolli nel livello dell'applicazione organizzeranno ed eseguiranno queste richieste.

Mettere tutto insieme

Abbiamo osservato il modello OSI dal livello inferiore in alto. Un riepilogo semplificato di questo processo può essere suddiviso in tre requisiti:

  1. Il computer deve essere collegato a una rete (livello fisico) e deve avere un modo per leggere i dati (livello collegamento dati). La rete deve anche avere un indirizzo adeguato (livello di rete) per sapere come andare e venire.
  2. La rete stessa deve disporre di modalità per fornire in modo efficiente i dati ai destinatari appropriati (livello di trasporto) e far sapere a tali destinatari che è stato consegnato (livello di sessione).
  3. I dati devono essere decompressi e consegnati all'applicazione in un formato comprensibile (livello di presentazione) e quindi devono soddisfare le richieste che varie applicazioni software inviano alla rete per l'utente (livello di applicazione).

i dati funzionano nella direzione opposta, iniziando dal livello OSI superiore - il livello dell'applicazione - e spostandosi verso il basso attraverso il modello, terminando infine quando i dati vengono ricevuti dal destinatario tramite il livello fisico.

Conclusione: lezioni dal modello OSI

Il modello OSI fornisce un punto di vista concettuale delle reti mostrando quali attività vengono gestite ad ogni livello. A livello pratico, tuttavia, l'immagine diventa molto più complicata. Alcuni dispositivi e protocolli si adattano perfettamente a un singolo livello, mentre altri operano su più livelli e svolgono funzioni che influiscono su ogni livello. Come accennato, la sicurezza dei dati sotto forma di crittografia può essere limitata al livello di presentazione, ma la sicurezza della rete influisce su tutti e sette i livelli.

Le reti del mondo reale sono molto meno definite di quanto suggerisce il modello OSI. Detto questo, il modello fornisce un framework concettuale che può essere utilizzato per visualizzare le interazioni di rete, sia per la risoluzione dei problemi delle reti esistenti sia per la progettazione di reti migliori in futuro.