DD-WRT

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 14 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Giugno 2024
Anonim
Перепрошиваем и настраиваем роутер на dd-wrt
Video: Перепрошиваем и настраиваем роутер на dd-wrt

Contenuto

Definizione - Cosa significa DD-WRT?

DD-WRT (DresDren-Wireless RouTer) è un tipo di firmware per router basato sul kernel Linux. È stato progettato appositamente per router 802.11a / b / g / h / n con chipset Broadcom o Atheros. Questo firmware è registrato con licenza GPL e software libero e supporta una grande varietà di router wireless. DD-WRT può aggiungere molte funzionalità extra al router ed è una delle pochissime istanze di firmware realizzate da terze parti che può sostituire il firmware del router originale. È stato sviluppato da Sebastian Gottschall per un router della serie Linksys WRT54G nel 2005. Presto si è evoluto fino a diventare una delle più popolari installazioni di firmware di terze parti per router.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare ed eseguire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega DD-WRT

DD-WRT è stato lanciato il 22 gennaio 2005. Le sue prime build erano basate principalmente sul firmware Alchemy per router, sviluppato da Sveasoft. È pubblicato con licenza GPL ed è completamente gratuito e open source. Può essere considerato un aggiornamento del firmware esistente dei router, che purtroppo presenta molte restrizioni e falle nella sicurezza. DD-WRT è progettato per estendere l'elenco delle caratteristiche dei router e chiudere le lacune. Aiuta anche a controllare meglio le reti domestiche.

I vantaggi includono la protezione completa della password delle reti tramite VPN, la creazione di più reti Wi-Fi e funzionalità di crittografia. In breve, DD-WRT consente agli utenti di sfruttare appieno il potenziale dei loro router offrendo loro un'interfaccia versatile per modificare le impostazioni interne e rimuovendo le restrizioni imposte dal firmware esistente del router al fine di impedire all'utente di accedere ad alcune impostazioni avanzate.