Informatica autonoma

Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 28 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Informática Autónoma
Video: Informática Autónoma

Contenuto

Definizione - Cosa significa calcolo autonomo?

Il calcolo autonomo è la capacità dei computer di gestirsi automaticamente attraverso tecnologie adattive che aumentano le capacità di calcolo e riducono il tempo richiesto dai professionisti del computer per risolvere le difficoltà del sistema e altri tipi di manutenzione come gli aggiornamenti del software.


Il passaggio verso il calcolo autonomo è guidato dal desiderio di riduzione dei costi e dalla necessità di sollevare gli ostacoli presentati dalle complessità del sistema informatico per consentire una tecnologia di elaborazione più avanzata. Il calcolo autonomo è stato implementato da IBM nel 2001.

Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega il calcolo autonomo

La manutenzione dei sistemi operativi unita alla mancanza di professionisti IT qualificati ha comportato la necessità di un calcolo autonomo. Nel manifesto di metà ottobre 2001, The Vision of Autonomic Computing, basato sull'IBM Thomas J. Watson Research Center, gli autori Jeffrey Kephart e David Chess mettono in guardia i lettori su limiti informatici pervasivi che potrebbero porre vere sfide per le interazioni tra sistemi informatici e dispositivi. Avvertono che gli ingegneri di sistema potrebbero non essere in grado di sviluppare progetti architettonici complessi continui in futuro. Gli autori sottolineano anche l'uso del calcolo autonomo per la gestione delle attività di basso livello al fine di liberare gli amministratori di sistema in modo che possano concentrarsi su attività più complesse.


L'iniziativa di calcolo autonomo (ACI), sviluppata da IBM, dimostra e sostiene sistemi informatici di rete che non implicano molto intervento umano oltre alla definizione delle regole di input. L'ACI è derivato dal sistema nervoso autonomo del corpo umano. IBM ha definito le quattro aree del calcolo automatico per includere autoconfigurazione, autorigenerazione (correzione degli errori), automotivazione (controllo automatico delle risorse per un funzionamento ottimale) e autoprotezione (identificazione e protezione dagli attacchi in modo proattivo). Le caratteristiche che ogni sistema informatico autonomo dovrebbe avere comprendono automazione, adattamento e consapevolezza.