Rilevazione errori

Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 5 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Distanza di Hamming: rilevazione e correzione di errori
Video: Distanza di Hamming: rilevazione e correzione di errori

Contenuto

Definizione - Cosa significa Rilevamento errori?

Nel collegamento in rete, il rilevamento degli errori si riferisce alle tecniche utilizzate per rilevare il rumore o altri disturbi introdotti nei dati mentre vengono trasmessi dalla sorgente alla destinazione. Il rilevamento degli errori garantisce la consegna affidabile dei dati attraverso reti vulnerabili.


Il rilevamento degli errori riduce al minimo la probabilità di passare i frame errati alla destinazione, nota come probabilità di errore non rilevata.

Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega il rilevamento degli errori

Il metodo più antico di correzione degli errori prevede l'utilizzo della parità. Funziona aggiungendo un bit aggiuntivo a ciascuna parola carattere trasmessa. Lo stato del bit è determinato da un numero di fattori come il tipo di parità e il numero di bit logici uno nel carattere dati.

Il codice di ripetizione è un altro meccanismo relativo al rilevamento degli errori. È uno schema di codifica che ripete i bit attraverso i canali per ottenere una comunicazione priva di errori. I bit di dati in un flusso di dati sono divisi in blocchi di bit. Ogni blocco viene trasmesso un numero predeterminato di volte. Non sono efficaci quanto la parità, perché il verificarsi di errori nello stesso posto porta a più problemi. Tuttavia, sono semplici e utilizzati nella trasmissione di stazioni numeriche.


Checksum è un metodo di rilevamento degli errori che è una somma aritmetica modulare di parole in codice di lunghezza fissa. Gli schemi di checksum prevedono controlli di ridondanza longitudinali, bit di parità e cifre di controllo.