Flusso

Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 18 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Flusso, Iantx - Nagassi feat. Sound Nio
Video: Flusso, Iantx - Nagassi feat. Sound Nio

Contenuto

Definizione - Cosa significa Flusso?

Il flusso è un fenomeno comune in tutto il mondo naturale ed è diventato un concetto onnipresente in fisica e matematica, e quindi nella tecnologia. Flux descrive il flusso di una proprietà fisica attraverso lo spazio ed è spesso associato a una variazione temporale. Esistono due usi o svantaggi comuni per il flusso, ciascuno con solide strutture matematiche: il flusso come vettore nel con dei fenomeni di trasporto e il flusso come una quantità scalare nel con dell'elettromagnetismo.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega Flux

Flusso è un termine generale che si riferisce al flusso di una quantità fisica attraverso lo spazio come le onde elettromagnetiche. La parola deriva dalla parola latina "fluxus", che significa flusso e fu introdotta per la prima volta da Isaac Newton nel calcolo differenziale come "fluxion".

Nei fenomeni di trasporto come il trasferimento di calore e la dinamica dei fluidi, il flusso è considerato la "velocità di flusso di una proprietà per unità di superficie", che ha la dimensione della quantità e del tempo. Ad esempio, la quantità di acqua che scorre per area quadrata di un fiume e la quantità di luce che colpisce un'area al secondo sono considerati tipi di flusso.


Esempi di flussi di trasporto includono:

  • Flusso di calore - La velocità del flusso di calore in un'area specifica
  • Flusso di momento - La velocità di trasferimento del momento per unità di area
  • Flusso di massa - La velocità del flusso di massa attraverso un'area unitaria
  • Flusso di energia - La velocità di trasferimento di energia attraverso un'area unitaria

Nell'elettromagnetismo, nei campi di forza e come nei fenomeni, il flusso è considerato come un integrale di superficie ed è l'energia che scorre intorno o attraverso un oggetto caricato elettricamente. In questo caso, il modo più semplice di pensare al flusso è la quantità di aria che si muove attraverso un tubo. Se la velocità del vento è elevata e l'apertura del tubo (l'area) rimane costante, la quantità di aria che fluisce attraverso è maggiore. Al fine di mantenere la velocità dell'aria e aumentare la quantità di aria che scorre attraverso, l'apertura deve essere allargata. La densità del flusso è semplicemente la distanza ravvicinata tra le linee di flusso. Nel primo scenario in cui vi è un'apertura del tubo più piccola, la densità del flusso è maggiore, mentre quando l'area dell'apertura viene aumentata, la densità del flusso diminuisce perché ogni linea di flusso è più lontana l'una dall'altra o dall'oggetto radiante, mentre il la quantità rimane costante.