In che modo l'intelligenza artificiale si confronta con la simbiosi uomo-computer?

Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 27 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
In che modo l'intelligenza artificiale si confronta con la simbiosi uomo-computer? - Tecnologia
In che modo l'intelligenza artificiale si confronta con la simbiosi uomo-computer? - Tecnologia

Contenuto

D:

In che modo l'intelligenza artificiale si confronta con la simbiosi uomo-computer?


UN:

Molti evangelisti della tecnologia di oggi giurano sui benefici dell'intelligenza artificiale. Un articolo del Forbes Technology Council spiega come l'IA migliora l'efficienza, libera gli esseri umani per altri compiti e rafforza l'economia. Ma il consiglio avverte anche dei potenziali rischi legati alla perdita di controllo e alle conseguenze indesiderate.

L'intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante da quando J.C.R. Licklider considerò le sue possibilità nel famoso articolo del 1960 "Simbiosi uomo-computer". Mentre il focus principale del pezzo era su come le macchine potevano lavorare a fianco dell'uomo per completare compiti importanti, Licklider ammise che ci doveva essere qualcosa di più all'orizzonte.

"La simbiosi uomo-computer non è probabilmente il paradigma finale per sistemi tecnologici complessi". Il famoso pioniere dei computer riteneva che fosse "del tutto possibile" che "macchine elettroniche o chimiche" alla fine superassero il cervello umano. Nel frattempo, ha sostenuto che ci sarebbero stati progressi significativi mentre uomini e computer lavoravano insieme in "associazione intima".


Ancora oggi, alcuni esperti mantengono la promessa di produttività con la simbiosi uomo-computer. Economista comportamentale e data scientist Dr. Colin W.P. Lewis scrive nel suo blog che "la simbiosi uomo-computer, non l'intelligenza artificiale, stimolerà nuovi lavori". Cita l'articolo di Samuel Butler del 1863 "Darwin Among the Machines", in cui Butler afferma che "verrà il momento in cui le macchine saranno detengono la vera supremazia sul mondo e sui suoi abitanti. ”Nel frattempo, dispositivi assistenti come Google Now e Apple Siri sono la prova che stiamo continuando a muoverci nella direzione della simbiosi uomo-computer.

Qui Lewis riassume la differenza tra intelligenza artificiale e simbiosi uomo-computer: "La simbiosi uomo-computer è l'idea che la tecnologia dovrebbe essere progettata in modo da amplificare l'intelligenza umana invece di tentare di sostituirla." Piuttosto che ribaltare tutte le responsabilità e le decisioni computer, gli umani continuano a sfruttare questa relazione simbiotica. Dice che i pensatori analitici e statistici trarranno particolare beneficio sul posto di lavoro.


Il futuro, tuttavia, non è tenuto a rispettare le varie previsioni degli esperti scientifici. La misura in cui le macchine informatiche saranno effettivamente in grado di pensare rimane una questione di dibattito. I computer hanno già sostituito intere occupazioni e l'automazione continua a influenzare il lavoro umano in modi sorprendenti. Il ruolo ultimo dell'informatica e il suo impatto sulla condizione umana è indefinibile a questo punto. Ma la preziosa assistenza dei computer nel portare a termine compiti umani - la stesura di queste domande e risposte, ad esempio - è una chiara prova che la simbiosi uomo-computer non scomparirà presto. Forse la supremazia dell'IA dovrà aspettare.