High Dynamic Range (HDR)

Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 18 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
High Dynamic Range (HDR) Explained
Video: High Dynamic Range (HDR) Explained

Contenuto

Definizione - Cosa significa High Dynamic Range (HDR)?

L'High dynamic range (HDR) è un metodo di post-elaborazione utilizzato nell'imaging e nella fotografia per aggiungere più "range dinamico" (rapporto di luce e buio) in una fotografia al fine di imitare ciò che un occhio umano può vedere. L'occhio umano può vedere i dettagli anche se la scena ha sia aree chiare che scure, mentre una fotocamera avrà spesso un grande contrasto tra queste aree, risultando in aree scure più scure che hanno meno dettagli perché sarebbero principalmente scure. L'HDR imita il modo in cui i nostri occhi percepiscono la gamma dinamica dando più dettagli alle aree scure. Questo viene fatto unendo le foto dello stesso soggetto scattate con esposizioni diverse.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega High Dynamic Range (HDR)

L'imaging ad alta gamma dinamica è in circolazione quasi quanto la fotografia stessa ed è stato lanciato per la prima volta da Gustave Le Gray già nel 1850 al fine di rendere i paesaggi marini in grado di mostrare sia il mare che il cielo. Scattare una singola foto che mostra sia il cielo che il mare era impossibile al momento perché la tecnologia non poteva compensare l'estrema gamma di differenze di luminosità tra i due soggetti. Le Gray ha avuto l'idea di scattare foto diverse per ciascun soggetto e successivamente combinarle in un unico negativo per ottenere l'effetto. Ha usato un negativo del cielo e un altro negativo per il mare preso con un'esposizione più lunga.


Con l'avvento del software di imaging digitale e delle fotocamere digitali, l'imaging HDR è diventato più prolifico in quanto è diventato più semplice scattare fotografie con esposizioni multiple e poi combinarle durante la post-elaborazione utilizzando il software di imaging. Ma negli ultimi anni, con il grande balzo in avanti nella tecnologia e nel software mobile, l'imaging HDR si sta lentamente trasformando in fotografia HDR poiché i moderni dispositivi mobili come telefoni cellulari e moderne fotocamere digitali possono eseguire l'intero processo, dall'acquisizione di foto diverse con esposizioni diverse alla combinazione in un'unica immagine, con una sola pressione di un pulsante. Gli utenti non devono più accedere ai propri computer, scaricare le immagini e quindi tagliare e ritagliare meticolosamente le immagini per ottenere l'immagine HDR desiderata, poiché l'intero processo viene eseguito tramite il software di elaborazione delle immagini delle telecamere. Nel caso di implementazioni di telefoni cellulari, vengono scattate e combinate tre foto di diverse esposizioni. Il processo è leggermente diverso per ogni applicazione della fotocamera e, in combinazione con le capacità della fotocamera, la qualità del risultato può variare.