I computer saranno in grado di imitare il cervello umano?

Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 1 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
How Close Are We To Computers That Think Like Humans?
Video: How Close Are We To Computers That Think Like Humans?

Contenuto


Porta via:

La singolarità - o l'idea che l'elaborazione del computer supererà le capacità del cervello umano - suona più come una fantascienza che per il futuro, che ha tutti i tipi di persone che discutono sull'eventualità che accada.

La singolarità. Ne ho sentito parlare? Forse hai visto questo termine in articoli o libri o in TV, ma è confuso. Che cos'è? La risposta può essere più confusa delle parole. Viene spesso definito "il prossimo grande passo nell'evoluzione umana" o "un concetto di fantascienza" o "l'inizio dell'intelligenza sovrumana" o Vernor Vinge (a cui attribuiamo le origini della Singolarità tecnologica), rappresenta il tempo quando "poco dopo, l'era umana finirà".

Vinge, professore di matematica e informatica, nonché rispettato scrittore di fantascienza, coniò il termine in una conferenza del 1993 tenuta al Simposio VISION-21. La sua conclusione chiave è stata che ci sarà una fusione di intelligenze umane e meccaniche in una nuova entità. Questo, secondo Vinge, è The Singularity e poiché le macchine saranno molto più intelligenti di noi, non c'è modo per noi umili umani di prevedere ciò che verrà dopo.

Dai robot all'intelligenza artificiale

Mentre Vinge riuniva il concetto di una combinazione di intelligenza umana e meccanica, il concetto di esseri artificiali autonomi e intelligenti è stato con noi fin dai tempi antichi, quando Leonardo da Vinci ha disegnato i piani per un cavaliere meccanico intorno al 1495. Il drammaturgo ceco Karel Capek ci ha dato la parola "robot" nel suo 1920 gioca a RUR ("Rossums Universal Robots"). La parola "robot" è stata in uso da allora.

L'avvento del robot immaginario ha portato sia a una pletora di narrativa su tali creature, sia agli inizi del lavoro scientifico e meccanico per crearle. Quasi immediatamente, le domande sono iniziate nel grande pubblico. Queste macchine potrebbero ricevere una vera intelligenza? Questa intelligenza potrebbe superare l'intelligenza umana? E, forse soprattutto, questi robot intelligenti potrebbero diventare una vera minaccia per gli esseri umani? (Leggi altre idee futuristiche in Idee fantastiche di fantascienza che sono diventate vere (e alcune che non lo hanno fatto).

Il prolifico autore di fantascienza e Isaac Asimov ha coniato entrambi il termine "robotica" per lo studio scientifico dei robot e, nelle sue storie e romanzi di fantascienza, ha creato e usato le "Tre leggi della robotica", che hanno continuato a guidare entrambi scrittori di fantascienza e scienziati robotici e sviluppatori dall'introduzione del 1942 nel racconto "Runaround" fino ai giorni nostri.

Loro sono:

  1. Un robot non può danneggiare un essere umano o, per inazione, permettere a un essere umano di fare del male.
  2. Un robot deve obbedire a un essere umano, tranne dove tali ordini sarebbero in conflitto con la prima legge.
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza purché tale protezione non sia in conflitto con la prima o la seconda legge.

Costruire un essere umano migliore

Mentre questi scrittori e scienziati si stavano occupando degli sviluppi dei robot, altri stavano osservando l'altra metà dell'equazione cercando modi per migliorare il corpo umano. L'ingegnere informatico / matematico / filosofo e autore di fantascienza Rudy Rucker ha coniato il termine "wetware" nell'omonimo romanzo del 1988. Quindi, mentre la mente umana contiene il "software" che governa le nostre azioni, il materiale che lo circonda - pelle, sangue, ossa, organi - fornisce una casa per il cervello. Questo è wetware. Mentre i romanzi di Rucker non trattano gli esseri umani con il vantaggio di nuovi dispositivi per correggere o migliorare il loro wetware come arti artificiali, cuori artificiali, pacemaker e protesi acustiche, queste tecnologie stavano diventando comuni in quel periodo.

In effetti, il professore di filosofia dell'Università di Edimburgo Andy Clark, nel suo "Naturalborg Born Cyborgs: Minds, Technologies and the Future of Human Intelligence" del 2003, si sofferma sul fatto che gli esseri umani sono le uniche specie in grado di integrare pienamente la tecnologia e gli strumenti nella loro esistenza.Rendiamo i nostri telefoni cellulari, i nostri tablet, le nostre capacità di Google, ecc. Parte di noi, parte della nostra vita mentale e la nostra mente si espande per utilizzare questi strumenti. Clark sottolinea come la misurazione del tempo abbia cambiato il panorama dell'esperienza umana e come gli strumenti di oggi facciano lo stesso. Sottolinea inoltre tutte le altre tecnologie che abbiamo adottato e adattato e vede lo stesso futuro per gli impianti e i dispositivi neurali che migliorano la cognizione.

La persona che lega tutti questi fili insieme è Ray Kurzweil, inventore, futurista, scrittore, guru dell'intelligenza artificiale e, più recentemente, direttore dell'ingegneria di Google. Se Vinge è il padre di The Singularity, Kurzweil è il suo supereroe. I suoi libri, in particolare "L'era delle macchine spirituali: quando i computer superano l'intelligenza umana" e il massiccio "La singolarità è vicina: quando gli esseri umani trascendono la biologia", così come la sua televisione, TED e altre apparizioni mediatiche, hanno portato il concetto di The Singolarità all'attenzione del grande pubblico e della comunità tecnologica.

Mentre "The Age of Spiritual Machines" è stato pubblicato all'inizio del 2000, merita comunque una lettura, anche se solo per la grande cronologia che appare sul retro del libro. Nella cronologia, Kurzweil traccia tutti gli sviluppi scientifici e tecnologici dal Big Bang fino al 1999 e quindi estende il periodo fino al 2030, riempiendolo con le sue proiezioni.

"The Age of Spiritual Machines" si è rivelato solo un riscaldamento per "The Singularity is Near", che è stato pubblicato nel 2005 e ha esposto tutti i fattori che Kurzweil vede entrare in gioco per portare la singolarità in realtà nel 2045. Kurzweil arriva a quella data spiegando innanzitutto che il continuo impatto della Legge di Moore porterà a un personal computer con la capacità di elaborazione di un essere umano entro il 2020. Quindi, ogni raddoppio ci consentirà di avvicinarci a decodificare le funzioni del cervello umano , che Kurzweil prevede avverrà entro il 2025.

Seguendo questo scenario, potremmo avere "l'hardware e il software necessari per emulare l'intelligenza umana" e quindi "avere modelli software efficaci di intelligenza umana entro la metà degli anni 2020". Questo ci consentirà di sposare insieme l'incredibile capacità del cervello umano di riconoscere modelli con l'abilità del computer di "ricordare miliardi di fatti con precisione e richiamarli all'istante". Vede persino milioni di computer collegati attraverso Internet che formano un "super cervello" con la capacità di disimpegnarsi a svolgere funzioni separate, il tutto entro il 2045.

Piuttosto roba inebriante! Per far avanzare questo sviluppo, Kurzweil e altri hanno istituito la Singularity University per fornire corsi e formazione per dirigenti, post-laurea e dirigenti aziendali. I primi corsi sono iniziati nel 2009.

Gli esperti del cervello postumano

Mentre Kurzweil presenta certamente un caso avvincente per The Singularity, ci sono molti altri esperti stimabili che sono fortemente in disaccordo con le sue conclusioni. Nell'ottobre 2011 in un articolo del MIT Technology Review intitolato "La singolarità non è vicina", il co-fondatore di Microsoft Paul Allen, scrivendo con Mark Graves, ha contestato molti dei punti di Kurzweil dicendo:

Il ragionamento di Kurzweil si basa sulla Legge sui rendimenti accelerati e sui suoi fratelli, ma queste non sono leggi fisiche. Sono affermazioni su come i tassi passati di progresso scientifico e tecnico possono prevedere il tasso futuro. Pertanto, come altri tentativi di prevedere il futuro dal passato, queste "leggi" funzioneranno fino a quando non lo faranno. Più problematicamente per la singolarità, questi tipi di estrapolazioni derivano gran parte della loro forma esponenziale complessiva dal supporre che ci sarà una fornitura costante di capacità di elaborazione sempre più potenti. Affinché la Legge si applichi e la singolarità si verifichi intorno al 2045, i progressi nelle capacità devono avvenire non solo nelle tecnologie hardware di un computer (memoria, potenza di elaborazione, velocità del bus, ecc.) Ma anche nel software che creiamo per funzionare su questi computer più capaci. Per ottenere la singolarità, non è sufficiente eseguire il software di oggi più velocemente. Dovremmo anche creare programmi software più intelligenti e più capaci. La creazione di questo tipo di software avanzato richiede una precedente comprensione scientifica dei fondamenti della cognizione umana e ne stiamo semplicemente raschiando la superficie.

Kurzweil ha risposto al pezzo di Allen con "Non sottovalutare la singolarità" la settimana successiva.

Scritto nella stessa pubblicazione nel febbraio 2013 in un articolo di Antonio Regalado intitolato "Il cervello non è calcolabile", Miguel Nicolelis, uno dei migliori neuroscienziati della Duke University, afferma che i computer non replicheranno mai il cervello umano e che la singolarità tecnologica è "un mucchio di aria calda ... Il cervello non è calcolabile e nessuna ingegneria può riprodurlo".

Roba forte!

Mentre solo il tempo dirà quanto sia accurata (o imprecisa) la visione di Kurzweil sull'immediato futuro, penso che i sostenitori della singolarità abbiano ragione su una cosa. Dicono che se si verifica la Singolarità, il futuro oltre quel punto non sarà prevedibile. Quando si tratta di ciò che possiamo aspettarci dalla tecnologia futura, questo, almeno, sembra uno scenario probabile.