Geometria computazionale

Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 21 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
[PO2021] Geometria computazionale
Video: [PO2021] Geometria computazionale

Contenuto

Definizione - Cosa significa Geometria computazionale?

La geometria computazionale è una branca dell'informatica che studia algoritmi che possono essere espressi in altre forme di geometria. Storicamente, è considerato uno dei campi più antichi dell'informatica, sebbene la moderna geometria computazionale sia uno sviluppo recente. Il motivo principale per lo sviluppo della geometria computazionale è dovuto ai progressi compiuti nella computer grafica, nonché nella progettazione e produzione assistita da computer. Tuttavia, diversi problemi tendono ad essere di natura classica e provengono dalla visualizzazione matematica. Le applicazioni della geometria computazionale si trovano in robotica, progettazione di circuiti integrati, visione artificiale (ricostruzione 3D), ingegneria assistita da computer e sistemi di informazione geografica (GIS)


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare ed eseguire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega la geometria computazionale

La geometria computazionale è ampiamente classificata in due rami principali: geometria computazionale combinatoria e geometria computazionale numerica. Il primo tratta gli oggetti geometrici come entità discrete. Ad esempio, può essere utilizzato per determinare il poliedro o il poligono più piccolo che contiene tutti i punti dati, il che rappresenta un problema di scafo convesso. Un altro esempio è quello del problema del vicino più vicino, in cui è necessario trovare il punto più vicino a un punto di query da una serie di punti. La seconda, geometria computazionale numerica, ha lo scopo di rappresentare gli oggetti del mondo reale in modi che sono adatti per i calcoli nei sistemi CAD o CAM. Parti importanti qui sono superfici e curve parametriche, come curve spline e curve di Bezier.