Gestione degli errori

Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 18 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Live Coding: Gestione degli errori in ASP.NET Core Web API
Video: Live Coding: Gestione degli errori in ASP.NET Core Web API

Contenuto

Definizione - Cosa significa Gestione degli errori?

La gestione degli errori si riferisce alle procedure di risposta e recupero dalle condizioni di errore presenti in un'applicazione software. In altre parole, è il processo che comprende l'anticipazione, il rilevamento e la risoluzione di errori dell'applicazione, errori di programmazione o errori di comunicazione. La gestione degli errori aiuta a mantenere il normale flusso di esecuzione del programma. In effetti, molte applicazioni devono affrontare numerose sfide di progettazione quando si considerano le tecniche di gestione degli errori.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega la gestione degli errori

La gestione degli errori aiuta a gestire gli errori hardware e software con garbo e aiuta a riprendere l'esecuzione quando interrotta. Quando si tratta di gestione degli errori nel software, il programmatore sviluppa i codici necessari per gestire gli errori o fa uso di strumenti software per gestire gli errori. Nei casi in cui gli errori non possono essere classificati, la gestione degli errori viene generalmente eseguita con la restituzione di codici di errore speciali. Applicazioni speciali note come gestori di errori sono disponibili per alcune applicazioni per facilitare la gestione degli errori. Queste applicazioni possono anticipare errori, aiutando così nel recupero senza l'effettiva chiusura dell'applicazione.


Esistono quattro categorie principali di errori:

  • Errori logici
  • Errori generati
  • Errori durante la compilazione
  • Errori di runtime

Le tecniche di gestione degli errori per errori di sviluppo includono la rigorosa correzione di bozze. Le tecniche di gestione degli errori per errori logici o bug sono in genere mediante un meticoloso debug o risoluzione dei problemi delle applicazioni. Le applicazioni di gestione degli errori possono risolvere gli errori di runtime o ridurre al minimo il loro impatto adottando contromisure ragionevoli a seconda dell'ambiente. La maggior parte delle applicazioni hardware include un meccanismo di gestione degli errori che consente loro di recuperare con grazia da errori imprevisti.

Poiché gli errori possono essere fatali, la gestione degli errori è una delle aree cruciali per i progettisti e gli sviluppatori di applicazioni, indipendentemente dall'applicazione sviluppata o dai linguaggi di programmazione utilizzati. Negli scenari peggiori, i meccanismi di gestione degli errori costringono l'applicazione a disconnettere l'utente e spegnere il sistema.