Gestione della configurazione di rete (NCM)

Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 17 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Solarwinds NCM:  SolarWinds NCM installation guide
Video: Solarwinds NCM: SolarWinds NCM installation guide

Contenuto

Definizione: cosa significa Network Configuration Management (NCM)?

Network Configuration Management (NCM) è un termine generico per l'organizzazione e la gestione di una rete di computer. Tutti i tipi di reti, comprese le reti locali, le reti wireless e le reti virtuali, richiedono tutti elementi di manutenzione, modifica, riparazione e monitoraggio generale. La gestione della configurazione di rete comporta la raccolta di diverse informazioni su dispositivi hardware, programmi software e altri elementi della rete al fine di supportare l'amministrazione e la risoluzione dei problemi.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega Network Configuration Management (NCM)

Gli strumenti di gestione della configurazione di rete aiutano gli amministratori ad adattarsi più rapidamente alle emergenze o a rendere più efficienti i processi di manutenzione e riparazione. Ciò significa rafforzare la sicurezza e creare maggiore versatilità nelle reti per far fronte a sfide quali potenziali tempi di inattività ed errori all'interno di un sistema. Molte delle specifiche della gestione della configurazione di rete hanno a che fare con la configurazione della rete, ad esempio, quando una rete sensibile alle applicazioni o un'altra rete intelligente potrebbe aver bisogno di strumenti di gestione della configurazione di rete sofisticati aggiuntivi.


Aziende come IBM e Cisco offrono particolari strumenti di gestione della configurazione della rete che aiuteranno a fornire informazioni sull'hardware del dispositivo e modifiche all'hardware o al software che potrebbero cambiare la funzionalità della rete. Le migliori pratiche relative alla gestione della configurazione implicano la corretta distribuzione delle risorse, la manipolazione dei processi aziendali IT e questioni come la versatilità e la scalabilità per il supporto dell'utente finale.