Valore di verifica della carta (CVV)

Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 11 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
What is Card Verification Value? // CVV
Video: What is Card Verification Value? // CVV

Contenuto

Definizione: cosa significa CVV (Card Verification Value)?

Un valore di verifica della carta (CVV) è una funzione di sicurezza presente nelle carte di credito, debito e bancomat per facilitare le transazioni "carta non presente". È una funzione di sicurezza aggiuntiva pensata per garantire che solo il titolare fisico effettivo della carta possa utilizzarla da remoto e che qualcuno che abbia ottenuto solo il numero della carta e alcune informazioni personali non possa fornire questo valore senza la carta effettiva.

Un valore di verifica della carta può anche essere noto come numero di verifica della carta (CVN), dati di verifica della carta (CVD), codice di sicurezza della carta (CSC), codice di verifica (Codice V) o verifica del codice della carta (CCV).

Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega il valore di verifica delle carte (CVV)

Il CVV è in realtà due codici di sicurezza presenti nelle carte bancarie. Il primo, CVV1, si trova sulla traccia 2 della banda magnetica della scheda. L'altro, CVV2, è il codice di tre o quattro cifre che di solito si trova sul retro della carta di credito a destra del numero della carta o della striscia della firma. Il primo codice sulla striscia magnetica ha lo scopo di verificare che la carta sia effettivamente nelle mani del commerciante durante una transazione e venga recuperata scorrendo la carta su un dispositivo del punto vendita. Il secondo codice scritto sulla carta è destinato alle transazioni remote, dove è impossibile per il commerciante vedere la carta.

I codici CVV sono generati dall'emittente e calcolati crittografando il numero della carta bancaria insieme al codice del servizio e alla data di scadenza e un codice di crittografia segreta noto solo all'emittente. Questo viene quindi convertito in codice decimale per creare un codice di tre o quattro cifre.

Gli emittenti di carte richiedono ai commercianti di non archiviare il CVV2 su alcun database delle transazioni in modo che non possa essere rubato insieme ai numeri di carta di credito. Terminali di pagamento virtuali, gateway di pagamento e sportelli bancomat non memorizzano il CVV2, il che garantisce che a chiunque possa avere accesso a queste interfacce di pagamento e quindi completo accesso ai numeri di carta, ai nomi dei titolari di carta e alle date di scadenza manca ancora il CVV2.

Sfortunatamente, questa funzione di sicurezza non può evitare il phishing, in cui il titolare della carta inconsapevolmente e volentieri divulga il CVV2 insieme al nome, al numero della carta e alla data di scadenza al phisher.