Optoelettronica

Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 6 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Optoelectrónica
Video: Optoelectrónica

Contenuto

Definizione - Cosa significa Optoelettronica?

L'optoelettronica è il campo della tecnologia interessato dall'applicazione di dispositivi elettronici per l'approvvigionamento, il rilevamento e il controllo della luce. Comprende la progettazione, la fabbricazione e lo studio di dispositivi hardware elettronici che, di conseguenza, converte l'elettricità in segnali di fotoni per vari scopi come apparecchiature mediche, telecomunicazioni e scienze generali. Buoni esempi sono le macchine a raggi X utilizzate negli ospedali e la tecnologia a fibre ottiche per le telecomunicazioni.


Un'introduzione a Microsoft Azure e Microsoft Cloud | In questa guida imparerai cos'è il cloud computing e in che modo Microsoft Azure può aiutarti a migrare e gestire la tua azienda dal cloud.

Techopedia spiega Optoelettronica

L'optoelettronica, nel campo della scienza, si occupa della luce, della sua rilevazione, creazione e manipolazione per vari scopi. Ciò include raggi X, raggi gamma, infrarossi, ultravioletti e naturalmente luce visibile. Questi dispositivi sono fondamentalmente trasduttori, dispositivi che convertono una forma di energia in un'altra forma di energia e possono essere sia elettrici che ottici, il che significa solitamente che la macchina produce luce spendendo o usando energia elettrica, oppure possono essere ottici- to-electronic, il che significa che il dispositivo è un rilevatore di luce e trasforma i segnali luminosi rilevati in segnali elettrici equivalenti per l'elaborazione informatica.


L'optoelettronica utilizza l'effetto meccanico quantico della luce sui materiali utilizzati nei dispositivi elettronici come i semiconduttori. Questi effetti sono:

  • Fotovoltaico o fotoelettrico - Questa è la conversione diretta della luce in elettricità, che è l'effetto sfruttato dalle celle solari.
  • Fotoconduttività - Questo è un fenomeno elettrico in cui un materiale diventa più conduttivo per l'elettricità attraverso l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche come infrarossi, ultravioletti e luce visibile. Viene utilizzato nei sensori di imaging dei dispositivi a carica accoppiata (CCD).
  • Emissione stimolata - Questo è un processo in cui un fotone luminoso interagisce con una molecola eccitata che lo fa scendere a un livello di energia inferiore, determinando l'emissione o la "liberazione" di un fotone identico che viene trasferito al campo elettromagnetico. Questo processo viene utilizzato nei diodi laser e nei laser a cascata quantica.
  • Ricombinazione radiativa - Gli elettroni vengono trasferiti dalla valenza alla banda conduttiva nei semiconduttori, determinando un effetto portante di generazione e ricombinazione che produce luce. Questo processo spiega come i LED producono luce.

L'optoelettronica non deve essere confusa con l'elettro-ottica, poiché questo campo è un ramo più ampio della fisica che si occupa dell'interazione dei campi elettrici e della luce, senza preoccuparsi se un dispositivo elettronico è coinvolto o meno.